Sicurezza sui posti di lavoro
In relazione a quanto apparso su un organo di stampa barese lo scorso 4 aprile, è necessario fare chiarezza su alcune questioni che riguardano l’Arif, per ristabilire la verità dei fatti.
In relazione a quanto apparso su un organo di stampa barese lo scorso 4 aprile, è necessario fare chiarezza su alcune questioni che riguardano l’Arif, per ristabilire la verità dei fatti.
Nonostante la pandemia da Coronavirus in corso e le conseguenti limitazioni, la lotta alla Xylella fastidiosa da parte dell’Arif di fatto non si è mai fermata – afferma il Commissario straordinario Gennaro Ranieri – sia sul fronte del monitoraggio che su quello degli abbattimenti delle piante infette.
In relazione alla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e in relazione al DPCM del 04/03/2020, il Commissario Straordinario Gennaro Ranieri e il Direttore degli Uffici della D.
L’eradicazione di un ulivo infetto da Xylella, è un’operazione dolorosa per tutti.
Si concludono domani le operazioni di monitoraggio della Xylella fastidiosa ad opera dei 172 agenti fitosanitari dell’Arif.
Studiosi, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni regionali, operatori del settore olivicolo-oleario, studenti e tecnici di campo si sono incontrati ieri presso la sede del CIHEAM Bari, in occasione del seminario organizzato a conclusione delle attività di ricerca realizzate dal CIHEAM in attuazione del progetto promosso e finanziato dalla Regione Puglia: “Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO)”.
A cominciare da questa mattina sono di nuovo in campo 172 agenti fitosanitari dell’Arif che completeranno, in una decina di giorni, le operazioni di monitoraggio della Xylella fastidiosa.
A tutti coloro che lavorano in Arif e alle loro famiglie, auguro di trascorrere un sereno Natale.
Bonificate 683 aree infestate per una superficie di circa 200 ettari, bonifica ripresa in 730 punti per un totale di altri 210 ettari.