220 operai in più per garantire il servizio di Antincendio Boschivo
Le strutture forestali dell’Arif dal 15 giugno scorso sono impegnate nella difesa del patrimonio boschivo in tutta la regione, coordinate dalla Protezione Civile regionale.
Le strutture forestali dell’Arif dal 15 giugno scorso sono impegnate nella difesa del patrimonio boschivo in tutta la regione, coordinate dalla Protezione Civile regionale.
L’Arif, come è noto, gestisce gli impianti irrigui collettivi regionali che utilizzano le acque sotterranee e sono dislocati nelle province di Bari, Bat, Brindisi, Lecce e Taranto.
Gli interventi in località Pezza Caldara (territorio di Ostuni, provincia di Brindisi) sono iniziati nel 2014, ad opera del Comune di Ostuni e hanno interessato una cava in disuso.
In questi anni in diversi tratti della costa brindisina ricadenti nell’area del Parco Regionale delle Dune Costiere, sono stati realizzati dall’Arif, in accordo con l’ente parco, interventi volti alla protezione e al ripristino del cordone dunale.
Il periodo di forte calura e il perdurare della mancanza di precipitazioni sta sicuramente creando non pochi problemi agli agricoltori pugliesi.
In relazione all’articolo apparso oggi su La Gazzetta del Mezzogiorno (pag.
Fuori dall’aula, la lezione si fa all’aperto e nessuna location è sembrata più adatta della Casa del Parco – Masseria Marina che, per l’occasione, si è trasformata in un laboratorio didattico a cielo aperto.
Il 26 maggio 2017 presso la sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, via Firenze 10, Gravina in Puglia (BA) si è svolto un seminario dedicato alla “Gestione delle piante aliene invasive”.
A seguito delle notizie apparse oggi sulla stampa locale (La Gazzetta del Mezzogiorno “Irrigazione, impossibile la tariffa unica ‘La Regione non può erogare contributi’, pag.